0362 1543632 info@astralab.eu
Macchina di prova universale da 600 kN a funzionamento elettromeccanico. Adatta per prove di trazione, ma anche compressione, flessione, ecc su grandi provini, materiali da costruzione, prodotti finiti, e per laboratori per prove su acciai certificati ministerialmente (L. 1086/71). La macchina è interamente progettata e realizzata in Italia con componentistica meccanica, elettrica ed elettronica in grado di garantire elevate performance nell’esecuzione dei test.

Caratteristiche tecniche

Funzionamento elettromeccanico
Distanza max tra le teste: circa 480 mm;
Corsa della traversa: 1685 mm
Software di ultima generazione, compatibile con sistemi Windows XP / Vista / Windows 7 / Windows 8 e 8.1 / Windows 10, costantemente aggiornato per garantire al cliente la funzionalità delle proprie macchine anche in futuro
Elettronica industriale con convertitore A/D 24 bit e PLC
Comandata tramite touch screen e PC a bordo macchina

Principali tipologie di prova:

  • Prove di trazione a rottura su metalli, plastiche, gomme, compositi, leghe
  • Prove di allungamento su metalli, plastiche, gomme, compositi, leghe
  • Prove di distacco
  • Prove di peeling
  • Verifica di resistenza delle saldature
  • Prove di flessione su metalli, plastiche, gomme, compositi, leghe
  • Prove di piega a tre punti
  • Prove di piega a quattro punti
  • Prove di piega su tubi, barre, ecc.
  • Verifica degli incollaggi
  • Prova di compressione e trazione su molle
  • Prova di compressione su rondelle elastiche (molle a tazza)
  • Prove di trazione su fili metallici
  • Prove di trazione su funi
  • Prove di trazione su catene
  • Prove su elementi di tenuta e fissaggi (ganci, bussole, tasselli, rivetti, ecc.)
  • Prove di compressione e schiacciamento
  • Prove di compressione su scatoloni, imballaggi, casse, ecc.
  • Prove cicliche di fatica
  • Prove di trazione, strappo, tearing su tessuti, fibre tessili, geotessili, ecc.
  • Prove definite dall’utente

Parametri rilevabili (con eventuali accessori):

 

Carico istantaneo

Carico massimo di Rottura a trazione Rm

Carico unitario di snervamento superiore ReH

Carico unitario di snervamento inferiore ReL

Carico unitario di scostamento dalla proporzionalità Rp

Spostamento della traversa

Velocità della traversa

Deformazione del provino

Limite di snervamento equivalente Rp0.2

Modulo di Young E

Coefficiente di anisotropia r

Modulo di incrudimento n

Allungamento percentuale a rottura A

Allungamento percentuale permanente in corrispondenza della forza massima Fm Ag

Allungamento percentuale totale in corrispondenza della forza massima Fm Agt

Allungamento percentuale totale a rottura At

Parametri definibili dall’utente

Principali norme di riferimento:

.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *